REACH è una normativa dell'Unione Europea (1907/2006/CE) che limita i livelli di specifiche sostanze chimiche in tutte le merci d'importazione. Con la nostra piattaforma online, puoi prenotare facilmente le tue Analisi di Laboratorio e far sì che la tua produzione sia conforme alla REACH.
Normativa UE REACH e Conformità
La Registration, Evaluation, Authorization and restriction of Chemicals (REACH) è una delle normative ambientali più complete e avanzate mai partorite dall'Unione Europea. Analisi di laboratorio condotte da una terza parte ti consentono di verificare la conformità con i seguenti requisiti che fanno parte della REACH:
Sostanze Limitate Allegato XVII
3 ftalati per i giocattoli e 6 ftalati per i giocattoli quando i bambini possono metterli in bocca
Coloranti AZO nei tessuti
Cessione di nichel da parte di prodotti in metallo a diretto contatto con la pelle
Elenco di 49 sostanze candidate SVHC (Sostanze Estremamente Preoccupanti)
C'è un limite generico di 0,1% w/w (0,1% del peso totale del prodotto) per ognuna delle 49 sostanze SVHC che si applica ad ogni tipologia di prodotto. Le Sostanze Estremamente Preoccupanti includono:
Sostanze carcinogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR)
Sostanze Persistenti, Bioaccumulanti e Tossiche (PBT) o Molto Persistenti e Fortemente Bioaccumulanti (vPvB)
Sostanze che, caso per caso, prove scientifiche hanno dimostrato causare gravi effetti sulla salute umana o sull'ambiente destando un livello di preoccupazione equivalente a quello delle sostanze sopracitate (es. interferenti endocrini).
Aggiornamenti REACH
Ampliamento dell'Elenco delle Sostanze Candidate
Nel dicembre 2015 sono state aggiunte cinque nuove sostanze* estremamente preoccupanti (SVHCs) all'elenco delle Sostanze Candidate, che ora contiene 168 sostanze. L'Elenco delle Sostanze Candidate comprende le sostanze che possono avere gravi effetti sulla salute umana e sull'ambiente. Queste cinque nuove sostanze potrebbero essere presso spostate nell'Elenco di Autorizzazione: in questo caso, per poter utilizzare qualunque di queste sostanze, l'industria dovrebbe prima ottenere un'autorizzazione.
QIMA consiglia a tutti gli importatori di far analizzare i propri prodotti secondo il test UE per gli SVHC, così da dimostrare la dovuta diligenza nel conformarsi alle normativa REACH. L'Analisi di Laboratorio di QIMA può aiutarti a preparare, implementare e a conformarti alla normativa REACH. I nostri servizi di analisi ti consentiranno di piazzare i tuoi prodotti sui tuoi mercati di destinazione in tutta sicurezza. Per scoprire di più sui nostri servizi di analisi per un'ampia gamma di prodotti, ti invitiamo a compilare il modulo "Ho Bisogno di Ulteriori Informazioni" sulla destra.
* Nitrobenzene; 2,4-di-tert-butyl-6-(5-chlorobenzotriazol-2-yl)phenol(UV-327),2-(2H-benzotriazol-2-yl)-4-(tert-butyl)-6-(sec-butyl)phenol (UV-350); 1,3-propanesultone; Perfluoronan-1-oic-acid e i suoi sali di sodio e di ammonio.
Il 18 febbraio 2016 si è chiuso il periodo per la presentazione di osservazioni da parte del pubblico sulle undici nuove sostanze* proposte dall'ECHA per l'autorizzazione. L'ECHA terrà ora in considerazione le osservazioni fatte dal pubblico nell'atto di preparare la sua raccomandazione destinata alla Commissione Europa. A quel punto la Commissione deciderà quale delle sostanze includere nella Lista di Autorizzazione e le condizioni applicabili rispettivamente per ciascuna delle sostanze.
*Di-2-etilesilftalato and 1,2-acido benzendicarbossilico, diesilestere, ramificato e lineare (plastificante nel PVC); HHPA e MHHPA (indurente per resine epossidiche); Trixylyl fosfato (nella produzione dei lubrificanti, fluidi idraulici e plastiche); due composti del boro: sodio perborato; acido borico, sale di sodio e perossimetaborato di sodio (nei detergenti e nei prodotti per il candeggio); quattro composti del piombo: minio arancione (tetrossido di piombo); monossido di piombo (ossido di piombo); triossido di tetrapiombo solfato e tetrossido di pentapiombo solfato (produzione di batterie e gomma, negli adsorbenti)
Il 13% delle aziende ispezionate sulla base della REACH non ha adempiuto ad alcuni dei suoi obblighi di registrazione
Secondo un bollettino dell'ECHA del 10 dicembre 2015, il progetto REACH-EN-FORCE-3 2013-2014 ha riguardato l'ispezione di 1.169 aziende e 5.476 sostanze in 28 Paesi. Il 13% delle aziende ispezionate non ha adempiuto ad alcuni dei loro obblighi di registrazione. La maggior parte delle aziende non conformi non ha adempiuto agli obblighi di registrazione relativi ad una o due sostanze presenti nel loro portafoglio. Il 2% delle aziende non ha proprio registrato alcuna sostanza.
Evita le inadempienze dei tuoi obblighi di registrazione. Assoldare una società di ispezioni terza è il modo migliore per avere la garanzia di essere conforme alla normativa REACH.
Conformità REACH
Se effettui l'analisi con QIMA, puoi integrare la tua analisi REACH nell'ambito della tua ispezione di prodotto. Assicurati che il campione provenga dalla tua produzione, e non sia un campione che la fabbrica vorrebbe che tu analizzassi.
Riceverai un rapporto dettagliato con il quale ti viene comunicato se il tuo prodotto ha superato o meno il test di conformità REACH.
Opinioni sulla Filiera di Produzione e Approvvigionamento
Making Sense of SASO, SABER, and SALEEM
This handbook provides an overview of the requirements for businesses importing goods into the Kingdom of Saudi Arabia.
This report analyzes the evolution of global sourcing in response to the ongoing COVID-19 pandemic, US-China trade tensions and other disruptions to global supply chains.
The Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT) is a supply chain security program led by U.S. Customs and Border Protection focused on improving the security of private companies' supply chains with respect to terrorism.
Explore the findings of QIMA’s 2019 survey of 150+ businesses worldwide to find out how global supply chains and sourcing strategies are evolving in the second year of the US-China trade war.
Trade Wars, Brexit, and Global Supply Chains in 2018
Get an exclusive look behind the scenes following a survey to QIMA's database to undercover how the escalating US-China trade stand-off is affecting global supply chains and sourcing strategies halfway into 2018.